top of page
Cerca

Rifiuti: un posto nel mondo

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 3 dic 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 dic 2017

Un nuovo modello di vita dei rifiuti


Il mondo dei rifiuti ha un interesse particolare, in quanto esso ci fornisce, in un certo modo, la fotografia della nostra società, del nostro modo di vivere e soprattutto del nostro modo di consumare e/o utilizzare le risorse.

Si può affermare che i rifiuti possono essere assunti come indicatore del modello di vita o delle abitudini di una società: l’aumento di rifiuto solido prodotto giornalmente da ognuno di noi è il risultato delle modificazioni tecnologiche, sociali ed economiche indotte dai meccanismi che dominano lo sviluppo.

Il problema dei rifiuti prodotti dall’uomo è sempre esistito, ma oggi lo percepiamo maggiormente a causa delle quantità prodotte, dei problemi di smaltimento, e della scarsità di materie prime al quale si sta andando sempre più incontro.

Il tema dei rifiuti risulta essere legato al tema del paesaggio per diversi motivi: in primo luogo, il paesaggio viene impoverito di risorse naturali per la produzione dei beni necessari alla società per soddisfare i propri bisogni; successivamente, una volta che questi beni sono stati utilizzati dall’uomo, essi ritornano alla natura sotto forma di rifiuti, creando non pochi problemi riguardo al loro smaltimento e ai rischi di inquinamento che ne possono derivare.

E’ evidente che se non correttamente gestito, il rapporto che intercorre tra il paesaggio naturale e i rifiuti prodotti dall’uomo, porta inevitabilmente ad una degradazione ambientale: in primis a causa della presenza di discariche, soprattutto se non controllate.

E’ necessario arrivare a stabilire un giusto equilibrio tra tutela dell’ambiente e gestione e smaltimento dei rifiuti, cercando di trovare soluzioni adatte a risolvere le problematiche legate principalmente alla gestione post-operativa delle discariche, oltre ad applicare le normative vigenti in materia di rifiuti, al fine di ottenere un modello di gestione improntato prevalentemente al recupero.

Per troppo tempo abbiamo considerato la risorsa aria, la risorsa acqua, e la risorsa territorio come se non avessero nessun valore, nella presunzione di una loro disponibilità illimitata. Negli ultimi anni ci si è resi conto che tali risorse sono tutt’altro che illimitate, per cui occorre, quanto prima, uscire da una logica di sfruttamento dei beni primari, con la conseguenza pratica di progettare il territorio ed i suoi insediamenti in modo da gestire in modo integrato, e quindi razionale, tutte le risorse.


 
 
 

تعليقات


bottom of page